Fotoquadro Saal Digital - stampa su alluminio

Quando inizi un’attività chiedi consiglio, e quando chiedi consiglio si generano fazioni. Saal Digital è uno dei servizi che pare mettere d’accordo tuttɜ - dall’idea che mi sono fatta, non tanto per una qualità di stampa sostanzialmente diversa dalla concorrenza, ma per la maggiore flessibilità in termini di scelta.

Ho approfittato di un codice sconto per provare un fotoquadro, non tanto perché mi servisse personalmente un fotoquadro, ma perché qualche anno fa ho scattato una foto di famiglia che ho sempre desiderato donare ai soggetti in una forma ben confezionata, essendomi particolarmente affezionata a quello scatto.

Detto fatto, ho ordinato una stampa su alluminio (base, non spazzolato) pagando praticamente solo la spedizione. Lo scatto era questo, che ho chiamato “Intermittenza”.

Il formato allargato della foto non mi permetteva di avere un quadro delle proporzioni originali, quindi ho optato per incorniciarlo in un bordo bianco, ottenendo nelle intenzioni un effetto passepartout.

La spedizione è stata molto celere, in meno di una settimana è arrivato un pacco molto ben confezionato (cartone fuori, astuccio in plastica coi dettagli di stampa con all’interno il fotoquadro). Ho apprezzato molto il sistema di montaggio a parete pronto all’uso e molto versatile. Non sono ovviamente inclusi chiodi o altri accessori.

Piccola nota stonata riguarda un difetto sull’angolo in basso a sinistra, per cui l’alluminio si è piegato probabilmente in seguito a un urto. A debita distanza questo non preclude la godibilità del quadro esposto, ma per un quadro (45x30 cm) che oscilla dai 40 ai 60 euro, il controllo qualità potrebbe essere migliore. Mi azzardo a dire questo perché, visto l’ottimo involucro per il trasporto, tenderei ad escludere un danno in fase di spedizione.

Non mi sono messa a illuminare professionalmente l’ambiente solo per scattare queste foto, perché in fin dei conti penso che l’esposizione di un quadro in casa non venga messa in risalto da un’illuminazione dedicata: in questa mia zona usiamo delle classiche (tristi e per nulla speciali, per carità) luci gialle, che ho mantenuto per mostrare una condizione normale e quotidiana.

Sapendo che il bianco e nero mette mediamente in difficoltà le ombre nelle stampe, sono piacevolmente sorpresa dal trovare un’accuratezza nel contrasto e negli scuri di questo scatto.

Nel complesso, le considerazioni sono sia personali che riguardo al prodotto. Quella personale principale è: l’ho ordinato troppo piccolo. Uno scatto di paesaggio rende meglio decisamente più in grande. Di contro, il prezzo si alza considerevolmente per una stampa di dimensioni superiori (75x50 cm ci porta già sulla soglia dei 90 euro). Li considero tanti? Non in termini assoluti, considerando che per un uso casalingo trovo molto più sensato fare delle stampe in carta fotografica e incorniciarle, con un effetto simile per una frazione del prezzo. La destinazione di un fotoquadro del genere la vedo più appropriata per un regalo speciale o nel caso si dovesse organizzare un’esposizione fotografica. Un prodotto che vedrei di consigliare dunque a chi si affaccia al professionismo ma si fida sufficientemente dei colori e della resa di un servizio di stampa online - che non può ovviamente offrire prove di stampa, ma dalla sua ha dei prezzi concorrenziali, un servizio estremamente celere e offre sconti in tantissimi periodi dell’anno.

Avanti
Avanti

Titolo post del blog due